Roma, 21 nov. (TMNews) – Brutte notizie per morosi e disturbatori ma buone per gli amanti di animali. Con il via libera del Parlamento la nuova disciplina dei condomini in Italia, è legge.
La riforma introduce molte novità: amministratori più qualificati, possibilità di revocare il mandato in tempi rapidi, rafforzamento dell’azione contro chi non paga le spese, conto corrente “ufficiale” per i movimenti di denaro, cambio d’uso più agevoli sui beni comuni, possibilita’ di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato, impossibilità di vietare per regolamento la presenza di animali domestici. Sono queste alcune delle novità piu’ rilevanti della riforma del condominio approvata oggi in via definitiva dal Senato.
Si tratta di una svolta storica, attesa 70 anni. E’ infatti dagli inizi degli anni quaranta che, salvo interventi marginali, le norme condominiali non venivano di fatto toccate. Il risultato è stato di lasciare in mano ai giudici l’adeguamento alla realtà.
Ecco le principali innovazioni introdotte dalla nuova legge: L’amministratore resterà in carica due anni; dovrà avere requisiti di formazione e onorabilità, non dovrà essere stato condannato per delitti contro la Pubblica Amministrazione. Dovrà avere almeno il diploma di maturità, aver frequentato un apposito corso e, ove ciò sia richiesto dall’assemblea, stipulare una speciale polizza assicurativa a tutela dai rischi derivanti dal proprio operato. L’amministratore potrà essere licenziato prima della fine del mandato qualora abbia commesso gravi irregolarità fiscali. Dovrà inoltre indicare quanto chiede come compenso al momento della nomina.
In caso di condomino “moroso”, l’amministratore potrà procedere con l’ingiunzione senza chiedere una preventiva autorizzazione dell’assemblea e potrà comunicare ai creditori i dati di chi non paga. Così, il creditore potrà agire in prima battuta sul “moroso”. Se la mora dura più di 6 mesi l’amministratore dovrà sospendere il condomino debitore dalla fruizione dei servizi comuni.
Chi vuole rinunciare all’impianto centralizzato potrà farlo senza dover attendere il benestare dell’assemblea, ma a patto di non creare pregiudizi agli altri e di continuare a pagare la manutenzione straordinaria dell’impianto condominiale.
Quorum più basso (dovra’ essere pari alla maggioranza degli intervenuti in assemblea, che rappresentino almeno la metà dei millesimi) per deliberare, ad esempio,l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio. Uguale il quorum per deliberare l’installazione di impianti per la produzione di energia eolica, solare o comunque rinnovabile, anche da parte di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune. Stessa maggioranza anche per deliberare l’attivazione, a cura dell’amministratore e a spese dei condomini, di un sito internet del condominio, ad accesso individuale protetto da una password, per consultare e stampare in formato digitale i rendiconti mensili e gli altri documenti dell’assemblea.
Non si potrà più vietare a nessuno di tenere animali in casa. Ma questi dovranno essere “domestici”. Maggior rigore contro chi arreca danni o disturba. Per chi viola il regolamento condominiale la sanzione è stata aggiornata: da 0,052 euro (pari a 100 lire) a 200 euro. In caso di recidiva si arriva a 800 euro
0 commenti
Lascia un commento