Diventa Amministratore di Condominio
Corso in didattica a distanza
Il Corso professionale che ti forma e ti aiuta a esercitare la professione di amministratore di condominio.
Consulta il Programma del Corso
N. | ARGOMENTO LEZIONE |
---|---|
1 | Presentazione del corso – (legge 220/2012 DL 145/2013 Decreto Ministero della Giustizia 140/2013) |
2 | Il condominio – Parti comuni – Ambito di applicabilità – modificazione delle destinazioni d’uso tutela delle destinazioni d’uso artt. 1117-1117bis – 1117ter – 1117quater |
3 | Il condominio – Parti comuni – Diritti dei partecipanti sulle parti comuni – Indivisibilità- Innovazioni artt. 118-1119-1120 |
4 | La comunione – Diritti reali nel condominio |
5 | Il condominio, Parti comuni – Innovazioni gravose o voluttuarie – Opere su parti di proprietà o uso condominiale – Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili – Impianti di video sorveglianza sulle parti comuni – scioglimento o divisione del condominio (artt. 1121, 1122, 1122bis, 1122ter, artt. 61 e 62 disp att) |
6 | Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore art. 1129 Requisiti per svolgere l’incarico di amministratore- art. 71-71bis- 71ter disp att |
7 | Attribuzioni dell’Amministratore art. 1130 – riscossione contributi art. 63 disp att |
8 | Rappresentanza dell’amministratore – Dissenso dei condomini rispetto le liti – Provvedimenti dell’amministratore – gestione di iniziativa individuale artt. 1131-1132-1133-1134 at. 65 disp att |
9 | La ripartizione delle spese – Manutenzione delle scale e degli ascensori – Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai – Lastrici solari di uso esclusivo-Costruzione sopra l’ultimo pano dell’edificio- Perimento totale o parziale dell’edificio artt. 1123-1124-1125-1126-1127- 1128 |
10 | Tabelle millesimali artt. 68-69 disp att |
11 | Esercitazione pratica sulla stesura delle tabelle millesimali |
12 | La sicurezza del condominio – requisiti di staticità – risparmio energetico – sistemi di riscaldamento e condizionamento- impianti idrici-elettrici ascensore-prevenzione incendi |
13 | Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea artt 1137 |
14 | La mediazione art. 71quater disp att |
15 | Attribuzioni dell’assemblea dei condomini – costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni artt. 1135-1136 art. 155bis-legge 13/1989 art. 2 – legge 9 gennaio 1991 n.10 art. 26 Assemblea ordinaria e straordinaria – Deleghe assemblea artt 66-67 disp att |
16 | L’assicurazione del Condominio e i contratti di affitto condominiali |
17 | Rendiconto condominiale 1 art. 1130bis – Contabilità del Condominio parte prima |
18 | Rendiconto condominiale 2 art. 1130bis – Contabilità del Condominio parte seconda |
19 | Esercitazione pratica di elaborazione bilancio condominiale 1 |
20 | Esercitazione pratica di elaborazione bilancio condominiale 2 |
21 | Esercitazione pratica di elaborazione bilancio condominiale 3 |
22 | Convocazione dell’assemblea – esercitazione pratica |
23 | Simulazione di assemblea |
24 | Il regolamento condominiale art 1138 – artt 70-72 disp att art. 155 |
25 | Esercitazione pratica Regolamento Condominiale |
26 | Utilizzo mezzi informatici |
27 | Adempimenti fiscali 1 |
28 | Adempimenti fiscali 2 |
29 | Esercitazioni sull’utilizzo informatico per l’inserimento dati e la gestione della contabilità condominiale |
30 | Preparazione all’esame |
31 | Risposte a quesiti – Colloquio finale |
L'unico Corso che prima ti forma e poi ti aiuta ad esercitare la professione
L’amministratore di condominio è una professione che richiede formazione specifica unita a passione ed impegno. Essere ben supportati, soprattutto all’inizio della professione, fa la differenza dandoti dei risultati gratificanti.
Ecco perché ti offriamo un percorso formativo che non si limita al solo conseguimento dell’attestato ma, attraverso specifiche consulenze post corso, ti aiuta a muovere i primi passi nel fare l’amministratore. Ti supportiamo anche dopo il corso nel gestire un’assemblea di condominio, redigere un bilancio, stipulare un contratto e curare gli adempimenti fiscali.
L'esperienza di chi ha già frequentato il Corso
Loro sono amministratori, e tu?
Perché scegliere il nostro Corso per Amministratori
Amministratore di Condominio con la didattica a distanza
Da più di 30 anni A.L.A.C. Roma eroga corsi per amministratori di condominio e li aiuta ad intraprendere bene questa delicata professione.
A.L.A.C. Roma ha deciso di mettere tutte le sue competenze ed offrire il suo Corso per diventare Amministratore di condominio in modalità di didattica a distanza, in massima sicurezza.

FAQ sul Corso di Amministratore di Condominio in modalità didattica a distanza
Domande e Risposte
Quali sono i requisiti per partecipare al Corso?
Per poter partecipare al Corso è necessario aver compiuto 18 anni, aver conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore ed avere il pieno Godimento dei diritti civili ai sensi dei comma a, b, c, d, e, dell’art. 71bis disp. att. codice civile.
Inoltre è necessario possedere un dispositivo multimediale come pc, smartphone o tablet e una connessione ad internet per poter fruire le lezioni on line.
Quando comincia e quanto dura il Corso per diventare Amministratore?
Il prossimo Corso di Amministratore comincia a marzo 2021 ma è possibile prenotarsi fin da subito. Il Corso è articolato in 72 ore suddivise in 31 lezioni teoriche e pratiche da svolgersi con cadenza settimanale in presenza dei docenti attraverso piattaforma e-learning. Per maggiori informazioni puoi consultare il Programma del Corso.
Chi sono i Docenti del Corso che faranno le lezioni dal vivo?
I Docenti del Corso che faranno le lezioni dal vivo sono tutti Docenti Certificati, sono inoltre altamente qualificati e rispondenti ai requisiti del Decreto 140 del 13 agosto 2014. Lo staff è composto da Avvocati, Commercialisti e Tecnici specializzati in materia condominiale.
Come si svolgono le lezioni del Corso?
Il Corso si svolge in modalità di didattica a distanza. Ogni studente, attraverso un dispositivo multimediale come il computer, il tablet o lo smartphone, accederà con un proprio account personale, nei giorni e negli orari previsti dal programma del corso, all’interno della piattaforma e-learning. In questa piattaforma parteciperà alle video lezioni in presenza dei docenti, potrà consultare in ogni momento le dispense del corso e interagire con i docenti circa la comprensione degli argomenti trattati.
Come avviene il conseguimento dell'Attestato?
L’attestato è un documento che certifica l’avvenuta frequenza del corso di amministratore con il successivo superamento di un esame finale. La valutazione del candidato avverrà attraverso un test a scelta multipla. L’esame, per legge, non può avvenire on line ma avverrà in presenza e sarà effettuato da ogni candidato su appuntamento. Una volta conseguito l’attestato, il candidato è abilitato all’esercizio della professione di Amministratore di Condominio.
È possibile dilazionare in rate il pagamento del Corso?
Certamente. Per venire incontro alle esigenze di coloro i quali desiderano frequentare questo corso, abbiamo pensato di suddividere l’importo in rate personalizzate da versare durante lo svolgimento del corso stesso.
Ci sono sconti o promozioni?
È possibile usufruire di uno sconto del 30% per i giovani sotto i 21 anni di età e uno sconto del 30% per i pensionati.
Compilando il form riceverai informazioni sul Corso e potrai riservare il tuo posto
Contattaci Subito e ricevi informazioni
