![bonus-ristrutturazioni-2020-detrazioni](https://www.alacroma.it/wp-content/uploads/2020/01/bonus-ristrutturazioni-2020-1170x660.jpg)
Il Bonus Ristrutturazioni è stato prorogato anche per tutta la durata del 2020 grazie all’approvazione della Legge di Bilancio 2020. Vediamo le detrazioni fiscali per chi decide di eseguire lavori di ristrutturazione in casa o in condominio.
Di cosa parliamo in questo articolo
Bonus ristrutturazioni 2020
Il Bonus ristrutturazioni, prorogato anche per tutto il 2020 grazie all’approvazione della Legge di Bilancio, rappresenta un importante incentivo per chi decide di intraprendere lavori di ristrutturazione e restauro della propria casa o del condominio.
Si tratta di una agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia che viene disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute, fino a un ammontare di 96.000 euro per unità immobiliare. La suddetta detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Bonus ristrutturazioni 2020: Lavori ammessi in detrazione
I lavori ammessi, in ambito condominiale, riguardano interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, ai sensi delle lettere a), b), c), d) dell’art. 3 del D.P.R. 380/2001, effettuati sulle parti comuni.
Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni potrebbero essere:
- installazione di ascensori e scale di sicurezza
- realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
- sostituzione di infissi esterni e serramenti
- rifacimento di scale e rampe
- interventi finalizzati al risparmio energetico
- recinzione dell’area privata
- costruzione di scale interne
- sostituzione di pavimenti
- tinteggiatura di pareti e soffitti
- rifacimento di intonaci interni
- l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze
La detrazione per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con l’agevolazione fiscale prevista per gli stessi interventi dall’Ecobonus. Per una informazione più esaustiva in merito consigliamo la lettura della Guida alle Ristrutturazioni Edilizie dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus ristrutturazioni 2020: a chi spetta
La detrazione può essere richiesta non solo dal proprietario ma anche dai seguenti soggetti che sostengono le spese:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (come usufrutto, uso, abitazione);
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali,
- soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, Snc, Sas e equiparati, imprese familiari),
Dal 2016 gli amministratori dei condomìni che hanno usufruito delle detrazioni fiscali devono inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione online, entro il 28 febbraio dell’anno successivo.
Bonus ristrutturazioni 2020: come pagare
Un fattore molto importate sulla natura dei pagamenti al fine di ottenere il bonus ristrutturazione è la tracciabilità.
Per pagare le fatture relative ai lavori rientranti nel bonus ristrutturazioni 2020 quindi, bisognerà utilizzare un bonifico bancario o postale detto “parlante”, all’interno del quale dovranno essere indicati i seguenti dati:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o Partita Iva del beneficiario del pagamento.
Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto anche se i lavori sono stati pagati con un finanziamento.
In questo caso la società finanziaria dovrà pagare tramite bonifico, seguendo tutte le indicazioni per la compilazione (indicando il CF del soggetto per il quale si effettua il pagamento) e il titolare dell’agevolazione fiscale dovrà conservare la ricevuta del bonifico.
In conclusione il Bonus ristrutturazioni, anche per questo 2020, rimane un grande incentivo per intraprendere lavori volti a migliorare la qualità della vita all’interno del nostro condominio, ma al fine di beneficiarne pienamente, risulta fondamentale il ruolo dell’amministratore.
L’amministratore rappresenta un importante figura di raccordo che funge anche da garante. Infatti è chiamato a fornire agli utenti le informazioni e la documentazione utile al fine di beneficiare delle detrazioni fiscali ed è chiamato a seguire l’intero procedimento al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla legislazione vigente.
0 commenti
Lascia un commento