Animali esotici in condominio, cosa dice la legge
Il regolamento condominiale non può vietare la detenzione di animali in casa: cani, gatti e, perché no, anche i conigli sono ben accetti. Ma quando si tratta di animali esotici? Come ci si comporta?
Il regolamento condominiale non può vietare la detenzione di animali in casa: cani, gatti e, perché no, anche i conigli sono ben accetti. Ma quando si tratta di animali esotici? Come ci si comporta?
Gli animali domestici ispirano a (quasi) tutti amore e tenerezza e per i proprietari sono una presenza importante. Quando però ci si trova in condominio, come bisogna comportarsi?
Se si possiedono delle piante in balcone all’interno di un condominio, è necessario fare molta attenzione quando si innaffia a non sporcare o bagnare il terrazzo dei vicini. In alcuni casi è reato.
Un motivo di screzi tra condomini è l’immissione di cattivi odori, che può rappresentare un vero e proprio disagio all’interno di condomini multietnici o in presenza di fumatori.
In condominio un vicino rumoroso può essere davvero fastidioso. I rumori molesti però diventano passibili di denuncia solo quando recano disturbo a un numero sostanziale di persone.
Leggi tutto